In collaborazione con lo Studio Legale Arena e il dottor Fabrizio Villanacci, specializzati nella contestazione di irregolarità bancarie e recupero interessi illegittimi su finanziamenti, lo studio si occupa anche di anatocismo ed usura bancaria. I nostri servizi sono rivolti ad Aziende, Studi Legali (C.T.P.), Privati.
Conti Correnti
Nella società attuale il conto corrente rappresenta uno strumento di servizio utilizzato sia dai privati che dalle aziende.
Nel conto corrente, tra le voci fisse e variabili, si possono nascondere:
- l’applicazione di tassi usurari
- l’applicazione di interessi anatocistici
- l’applicazione di costi occulti
- la violazione di norme giuridiche
- il mancato rispetto delle condizioni pattuite
La perizia sui conti correnti ha come finalità l’accertamento di eventuali anomalie bancarie e della condotta tenuta dall’Istituto di credito nel corso del rapporto di conto corrente in violazione degli art. 1283 c.c. – art. 1284 c.c., artt. 117 T.U.B. e seguenti, della Legge 108/96, art. 644 c.p. L’indagine peritale è altresì volta ad accertare la natura e le caratteristiche del contratto di conto corrente, l’eventuale usura originaria e/o sopravvenuta, nonché la presenza di anatocismo.
Mutui e Leasing
Analizzare correttamente e in maniera preventiva i contratti di mutuo e di leasing, può evidenziare condizioni contrattuali scorrette o vessatorie, come ad esempio tassi usurari che si celano dietro interessi di mora molto elevati che, se sommati al tasso ordinario, possono superare i limiti massimi consentiti dalla legge.
Per i contratti di leasing la verifica riguarda, oltre alla eventuale presenza di potenziali tassi usurari, l’esistenza di eventuali passaggi burocratici anomali, che in presenza di qualche dimenticanza documentale possono portare alla nullità del contratto stesso.
Dopo un’attenta analisi delle ricevute di pagamento e dei contratti sottoscritti con la banca o con la finanziaria, le eventuali azioni alle quali si può giungere sono:
- Annullamento del contratto
- Rinegoziazione e storno degli interessi indebitamente pagati
L’indagine peritale è altresì volta ad accertare le seguenti violazioni:
- USURA:
Conformemente alla legge 108/96 ed alle istruzioni di Banca d’Italia, nella perizia viene calcolato il TAEG del contratto per verificare se la banca ha praticato usura. Tutte le condizioni del contratto, purché possibili, vengono analizzate, in particolare si verifica:
- Corretta indicazione del TAEG (o ISC)
- Corretta indicazione dei tassi di interesse e di ogni altro prezzo e condizione praticati
In caso di mancato rispetto delle norme di trasparenza, gli interessi devono essere ricalcolati ad un tasso molto più basso, pari al minimo dei BOT (art. 117 TUB).
- CLAUSOLE VESSATORIE e INDETERMINATE:
Oltre alla verifica del rispetto delle norme di usura e trasparenza, i contratti possono contenere clausole vessatorie, come per esempio il tasso floor, che può comportare un aggravio di costi a carico del cliente.
Inoltre nei contratti di Leasing è possibile riscontrare le seguenti anomalie scaturenti da:
- Verifica della corretta indicazione del Tasso Interno di Attualizzazione (Tasso Leasing), secondo quanto dettato dalle Norme di Trasparenza Bancaria
- Verifica delle clausole di indicizzazione che, lungi dall’essere connesse alla variabilità dei tassi nel tempo, sovente comportano costi occulti al cliente, fin dal primo canone
- Verifica delle clausole di risoluzione: di solito scritte in piccolo nei contratti, possono contenere costi nascosti, che possono anche sconfinare nell’usura.
Ottenuta tutta la documentazione, lo Studio Capriotti analizzerà i dati e solo dopo aver controllato la possibilità di un reale rimborso stilerà la perizia, senza farvi sostenere spese inutili e a costi contenuti, al fine di verificare l’esatto ricalcolo effettuato dalle banche e controllare le eventuali anomalie bancarie.
Per richiedere ulteriori informazioni “scrivici”.